Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili
Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento 0461 884030

Contatti
previo appuntamento
- lunedì, martedì e mercoledì 8.30 - 12.30
- giovedì 8.00 - 16.00
- venerdì 8.30 - 12.00
Eventuali chiusure temporanee o aperture straordinarie verranno pubblicate in Ultime notizie
Area tematica Politiche sociali e abitative
Orari e numeri telefonici delle Sedi territoriali nelle circoscrizioni
Ruoli
- Dirigente del servizio
- REDOLFI SABRINA
Personale
- ALBARELLO NADALINA
- ALBERTINI ANTONELLA
- ALOISI SILVIA
- AMADORI LORETTA
- AMBROSI FEDERICA
- ANDRIGHETTONI PAOLA
- BAILO MICHELA
- BANAL ANTONIA
- BELLEGANTE EMMA
- BELLINI MARIA ANTONIA
- BENINI CINZIA
- BERNABE' EVELYN
- BERTOLDI LORENZA
- BORT MONICA
- BORTOLI ANNA
- BORTOLOTTI ANNA
- BRUGNARA VALENTINA
- BRUSCHETTI CINZIA
- CAINELLI ELISA
- CALDANA STEFANO
- CALIARI LORETTA
- CAPRA ROSSELLA
- CAPRIGLIONI CLAUDIA
- CARLIN FRANCESCA
- CAROLINI LEONORA
- CASAGRANDE VERONICA
- CATTANI ALESSANDRA
- CATTANI MARTINA
- CESTARI SARA
- CHIODI LETIZIA
- CHIOGNA EDOARDO
- CHISTE' SARA
- CIURLETTI DIEGO
- COLLINI MONICA
- COMAI OLGA
- CONCER ERIKA
- CONCI SABRINA
- CONTE CHIARA
- CORSELLI CRISTINA
- COSTANZA MONICA
- CROCE LUISA
- DAL BOSCO SANDRO
- DALCEGGIO IVANA
- DALSASO SANDRA
- DEGASPERI CHIARA
- DEGASPERI MARCO
- DELLAI ALESSANDRO
- DEMATTE' PAOLA
- DOSSI BARBARA
- DRAGAN LIUDMILA
- ECCHER MARTA
- ECCLI MARGARET
- ENDRIGHI CRISTINA
- FARINA DANIELE
- FARINA SAMIRA
- FEDRIZZI ELISABETTA
- FILIPPI KATIA
- FILIPPI LUISA
- FOLGHERAITER SILVIA
- FORTE DEBORA
- FRASSON SUSANNA
- FULLONE STELLA
- FUMANELLI DEVIS
- GALASSI RAFFAELLA
- GARBEROGLIO DOMINGO
- GIOVANNINI GIULIANA
- GNECH NICOLETTA
- GOZZI GIORDANA
- GROFF ANNA
- IANES ELSA
- KELLER ROBERTO
- LARCHER ELISA
- LASTA DAVIDE
- LUCHESA ELENA
- LUNELLI DILETTA
- LUNELLI MARINA
- MAFFIOLETTI CINZIA
- MALACARNE OSCAR
- MALPAGA CRISTINA
- MARCHESI SILVIA
- MARIOTTO SILVIA
- MAROTTA KATIUSCIA
- MATTEI MONICA
- MATTERA GIANFRANCO
- MATTIVI ALESSANDRO
- MENESTRINA LAURA
- MORETTO GIULIA
- MOSELE VALLI'
- MOSER FERNANDA
- MOTTA MARTINA
- MUSETTI MONICA
- NICOLODI ANTONELLA
- NICOLODI PAOLA
- OCHNER VIVIANA
- ORO ZAIRA
- OSELE CLAUDIO
- OSELE DONATELLA
- PAMATO MARIA CRISTINA
- PAOLAZZI ELISA
- PARIS GIULIA
- PEDERGNANA NICOLA
- PERGHER FLAVIA
- PERLI STEFANO
- PIETROPOLI MATTEA
- PISONI LUCIANO
- POLETTI MARICA
- POLI NICOLETTA
- POSTAL CARLA
- PROIETTI MARCO
- REDOLFI SABRINA
- RENDINA FRANCESCA
- RICCI ANTONELLA
- RUDATIS SORAYA FORTUNATA
- RUOZI FRANCESCA
- SARTORI BENEDETTA
- SCARATTI CLAUDIA
- SEBASTIANI EVA
- STANCHINA STEFANIA
- STEA GIULIA
- TAME' FRANCESCA
- TESSADRI CARLA
- TONELLI LORENZA
- TONELLI ROBERT
- TORRESANI MARCELLA
- TRAPIN GIORGIA
- VENEZIANO ELISABETTA
- VETTORI GUALTIERO
- WINTERLE IVANO
- ZAMBANINI ROBERTA
- ZANONI ANNA
- ZECCHINELLI ROBERTO
- ZENDRI MARIASERENA
- ZINI BARBARA
- ZUFFERLI PATRIZIA
Gestione delle funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica trasferiti dalla Provincia ai sensi della legge provinciale n. 3/2006, nella sede centrale e nelle sedi territoriali, in forma associata con i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme, come da convenzione. Gestisce gli interventi assegnati al Comune, ed eroga i contributi per attività socio-assistenziali a soggetti pubblici e privati.
Attuazione e coordinamento di piani e programmi dell’Amministrazione in materia di politiche ed interventi di welfare e coesione sociale. Gestione dei servizi sociali comunali relativi al sostegno di minori e famiglie, anziani e spazio argento, persone con disabilità, adulti in situazione di fragilità.
Gestione dei rapporti con Enti ed istituzioni locali, provinciali e nazionali in materia di politiche di welfare sociale sia per gli aspetti di programmazione sociale e di regolamentazione degli interventi sia per tutti gli adempimenti connessi alla concessione di finanziamenti. Collaborazione con Associazioni di volontariato e Cooperazione internazionale e in generale con Enti e Organismi Non profit.
Coordina e cura la definizione delle politiche sociali; la mappatura e l'analisi dei bisogni e delle risorse pubbliche e private. Stipula e gestisce convenzioni con il privato sociale. Sostiene e promuove l'associazionismo volontario in funzione dello sviluppo della solidarietà di rete e cura le attività inerenti Trento Capitale europea del volontariato 2024.
Coordina e cura il processo di pianificazione e valutazione sociale, secondo le linee guida provinciali, in collaborazione con le altre strutture interne e gli altri enti coinvolti, anche mediante il tavolo territoriale, quale organo di consulenza e di proposta per le politiche sociali locali. Gestisce gli interventi socio-assistenziali secondo il metodo della progettualità e dell'integrazione con altri comparti del settore socio-assistenziale e socio-sanitario, al fine di garantire il diritto della persona alla valutazione unitaria dello stato di bisogno: collabora con altri Enti pubblici e privati per garantire una risposta integrata ai bisogni. Cura i rapporti con l'autorità giudiziaria e con istituzioni ed altri enti pubblici e privati che operano nel settore sociale. Definisce le priorità di azione In attuazione del Piano sociale e degli altri indirizzi dell'Amministrazione, con particolare attenzione all’equilibrio tra risorse disponibili e garanzia dei livelli di servizio al cittadino.
Coordina e dirige le attività del Servizio, secondo i contenuti delle aree di specializzazione, attraverso l’esercizio delle funzioni di erogazione di servizi socio assistenziali di livello locale; informazione, orientamento e promozione; analisi dei bisogni del territorio; attivazione delle reti territoriali e collaborazione tra servizi e comunità; progettazione di interventi sul territorio. Accerta lo stato di bisogno e, per ciascuna area di specializzazione, gestisce i seguenti interventi previsti dalla legge provinciale sulle politiche sociali (legge provinciale 13/2007):
- interventi di servizio sociale professionale e segretariato sociale
- interventi di prevenzione, promozione e inclusione sociale
- interventi integrativi o sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare
- interventi di sostegno economico
- ulteriori interventi individuati dalla programmazione sociale.
Presidia e coordina le attività del settore a valenza trasversale, incluso il piano di formazione interno e la promozione dell'aggiornamento del sistema informativo socio-assistenziale.