Cessione animali al rifugio per cani randagi
Informazioni relative alle modalità di cessione di cani al rifugio comunale sito in loc. di Centa a Trento.
I proprietari o detentori di cani che hanno l'esigenza di cedere i propri animali al Rifugio per cani randagi del Comune di Trento sito in loc. di Centa a Trento, possono farlo manifestando tale intenzione con l'apposito modulo.
La comunicazione di cessione sarà valutata, per l'accettazione, in accordo fra Comune e gestore del canile comunale anche in relazione allo stato dell'animale (salute, comportamento ecc..).
La cessione degli animali può avvenire direttamente al canile o attraverso lo sportello piccoli animali. Condizione essenziale è che sia accertata l'avvenuta sverminazione e vaccinazione contro le malattie della specie e l'iscrizione all'anagrafe canina e nel rispetto del numero massimo dei cani ospitabili dalla struttura.
Proprietari o detentori di cani.
Rifugio per cani randagi sito in loc. di Centa a Trento gestito dall'Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane - sezione di Trento.
Sportello piccoli animali Via Belenzani n. 47 - Trento c/o sede dell'Associazione Lega Nazionale per la Difesa del Cane - sezione di Trento.
Il servizio è a pagamento. La tariffa è fissata annualmente dalla Giunta comunale.
Sono previste tre tipologie tariffarie in base alle seguenti condizioni:
- cessione del cane al canile da parte del residente nel Comune di Trento;
- cessione del cane al canile da parte del residente in altro Comune;
- cessione del cane attraverso lo Sportello piccoli animali.
La cessione degli animali sarà effettuata a titolo gratuito in caso di “gravi” situazioni, adeguatamente documentate, quali: morte del proprietario, ricovero in ospedale/casa di cura/casa di riposo, ricovero in comunità di recupero, accertata incapacità di gestione dell'animale.
Compilare il modulo 2225, recarsi con l'animale al Rifugio per cani randagi sito in loc. di Centa a Trento per una prima valutazione dello stesso da parte del gestore.
Per partecipare devi iscriverti!
Vuoi accedere con SPID?
Questo applicativo utilizza il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID per accedere ai servizi on line.
Hai un account SpaziComuni?
Se possiedi un account SpaziComuni abilitato puoi eseguire qui l'accesso