SERVIZI DEMOGRAFICI E DECENTRAMENTO

Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti

Orario per il pubblico:

Senza appuntamento dal lunedì al venerdì 8.00 - 12.00 per:

  • rilascio certificazioni
  • autentiche di firme e copia
  • scelta medico
  • passaggi di proprietà
  • rilascio tessere elettorali
  • rinnovo dimora abituale

Su appuntamento per: 

  • Cie - Carta identità elettronica
  • cambio residenza
  • SPID Lepida (previa registrazione come da istruzioni qui )
  • matrimonio, unione civile, 
  • separazione
  • divorzio
  • Disposizioni anticipate di trattamento (Dat)
  • rilascio attestati cittadini comunitari

Prenota appuntamenti online webapps.comune.trento.it

Telefono segreteria:
0461-884060
Fax:
Segreteria:0461-884277; Stato civile: 0461-884452; Elettorale:0461-884095; Anagrafe:0461-884096
Indirizzo:
PIAZZA DI FIERA, 17
CAP:
38122
Posizione GPS:

Come arrivare

Ruoli

Dirigente del servizio
FRENEZ PAOLO
Competenze

Al servizio Servizi demografici e decentramento fanno capo le competenze su stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Le attività del Servizio sono dirette:

  • a tutti i cittadini (per i servizi di stato civile, anagrafe ed elettorale)
  • alle associazioni/enti senza scopo di lucro e ai medici/pediatri (per la concessione di spazi del Comune)
  • alle realtà locali (per gli aspetti elettorali e amministrativi dei beni di uso civico)
  • alle Circoscrizioni (per il funzionamento dei Consigli circoscrizionali e la gestione amministrativa delle Circoscrizioni)
  • alla struttura comunale per i servizi di portineria e custodia armata degli immobili e per la conduzione delle polizze assicurative.

Lo stato civile cura le posizioni giuridiche di ogni persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità (nascite, matrimoni, unioni civili, morti, cittadinanze). Nella sostanza, cura e aggiorna i registri di stato civile, rilascia certificazioni e forma atti pubblici. Raccoglie i testamenti biologici (Dat).

L’Anagrafe cura l’anagrafe della popolazione residente, ossia la raccolta delle informazioni (che cambiano nel tempo per cause naturali o civili) relative alle persone, alle famiglie ed alle convivenze. Rilascia quindi i certificati anagrafici e le carte d’identità. L’Anagrafe è la base di numerosi altri servizi pubblici che attingono alle informazioni anagrafiche per lo svolgimento delle loro funzioni (elettorale, scolastico, sanitario, assistenziale, tributario..).
Trattandosi di attività delegate statali, la vigilanza è esercitata dagli organi statali decentrati dipendenti dal Ministero dell’Interno, in particolare dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento.

Compete al Servizio la gestione di tutti i procedimenti relativi ad anagrafe e stato civile, e degli sportelli al cittadino sul territorio comunale, front office e servizi online nelle materie di competenza.

Il servizio elettorale svolge tutte le attività connesse all’esercizio del diritto elettorale, all’aggiornamento delle liste elettorali e all’organizzazione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, comprese le votazioni delle Asuc ed alla tenuta dei vari albi prescritti dalla legge (albo giudici popolari, albo presidenti di seggio e scrutatori).

Attraverso le funzioni della coesione territoriale l’Amministrazione gestisce e sviluppa il valore delle proprie risorse a favore del territorio. In particolare, assegna in concessione gli immobili comunali a canone agevolato per le associazioni e per i servizi socio-assistenziali (centri diurni e di servizi per anziani, centri aperti per minori, centri di accoglienza, ecc.). Cura anche l’assegnazione degli immobili per i medici di medicina generale e per i pediatri.

Cura gli atti per la gestione amministrativa dei beni di uso civico rapportandosi direttamente con le quattro Asuc locali (Sopramonte-Vigolo Baselga-Baselga del Bondone-Villamontagna). In assenza di Asuc, e solo nelle operazioni immobiliari che determinano il trasferimento di proprietà o la costituzione di diritti reali, in cui sono coinvolti sia il Comune di Trento che la Frazione, ha la competenza ad intervenire in rappresentanza della Frazione.

Cura l’affidamento in appalto e la gestione dei servizi di portineria e custodia armata degli immobili del Comune, garantisce e amministra la conduzione delle polizze assicurative.

Con il decentramento fornisce il supporto tecnico amministrativo per il funzionamento delle Circoscrizioni; cura il coordinamento, il supporto e la verifica delle attività delle Circoscrizioni per dare omogeneità e sostegno alle funzioni dei singoli segretari e gestisce e cura l’assegnazione per l’utilizzo temporaneo delle sale e degli spazi circoscrizionali.

Posizione nell'organigramma

Sabato, 01 Gennaio 2000 - Ultima modifica: Venerdì, 09 Agosto 2024

Per partecipare devi iscriverti!