Pums
Il Consiglio Comunale, con delibera n. 24 del 9 febbraio 2023, ha approvato il Piano urbano della mobilità sostenibile, unitamente al Biciplan e Masterplan.
Il Pums approvato sostituisce il precedente Pum.

Il Pums è un un piano strategico volto a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle merci in ambito urbano e periurbano con la finalità di migliorare la qualità della vita delle persone e la sua predisposizione ed adozione è atto obbligatorio ai sensi del Decreto 4 agosto 2017 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il Biciplan è un piano di settore del Pums finalizzato a definire gli obiettivi, strategie ed azioni necessarie a promuovere e intensificare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative e a migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni; la sua predisposizione e adozione è atto obbligatorio ai sensi di quanto disposto dalla Legge 11 gennaio 2018 n.2.
In coerenza con le linee programmatiche di mandato del sindaco, l’obiettivo del Pums è quello di ripensare la mobilità adottando un nuovo approccio per costruire un eco-sistema urbano di eccellenza. Il Pums rappresenta lo strumento strategico di pianificazione e programmazione relativo al sistema della mobilità locale e ai suoi rapporti con il territorio e va ad integrarsi in maniera coordinata con gli altri strumenti di pianificazione previsti dalla normativa. È predisposto su un orizzonte temporale decennale ed è aggiornato con cadenza almeno quinquennale.
Lo sviluppo del Pums e del Biciplan ha preso avvio a fine 2020 e prevede un articolato sviluppo in fasi distinte che, partendo dall’individuazione degli obiettivi e dall’analisi del cosiddetto “quadro conoscitivo” - sostanzialmente la fotografia dello stato di fatto - ha portato allo sviluppo di una proposta di pianificazione.
Il Pums affronta il tema della transizione energetica attraverso azioni e politiche strutturate su due orizzonti temporali: breve-medio periodo (2026-2027) e medio lungo periodo (2030-2031).
Dall’analisi dello stato di fatto e dalla definizione degli obiettivi scaturiscono le azioni di Piano che appartengono ad una comune strategia: Trento città sostenibile.
Il tema delle reti, ai vari livelli, e delle loro connessioni, è centrale nel nuovo Pums, considerata la grande opportunità della circonvallazione ferroviaria, dell’interramento della ferrovia del Brennero, in ambito urbano, e della stazione centrale oltre che dell’abbassamento del piano del ferro della Trento-Malè.
Dal complesso delle azioni e delle politiche che il piano mette in campo scaturisce l’obiettivo di nuovo riparto modale tra auto, mobilità dolce e trasporto pubblico, con l’ambizioso obiettivo – nell’orizzonte del medio lungo periodo - di guadagnare almeno 10/14 punti percentuali alla sostenibilità.
Per partecipare devi iscriverti!
Vuoi accedere con SPID?
Questo applicativo utilizza il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID per accedere ai servizi on line.
Hai un account SpaziComuni?
Se possiedi un account SpaziComuni abilitato puoi eseguire qui l'accesso